Il CLab AI Treviso 2025, in partenza il prossimo marzo, sarà incentrato sull’Intelligenza Artificiale come strumento strategico per supportare le imprese nell’espansione sui mercati internazionali. Un laboratorio innovativo, realizzato in collaborazione e con il contributo della Camera di Commercio Treviso-Belluno | Dolomiti, che offrirà ai partecipanti un percorso formativo altamente specializzato e innovativo.
Grazie alla convenzione firmata tra l’Ateneo e IBC, Italian Bureau of Certification, agli studenti e alle studentesse partecipanti verranno riconosciute, in seno al laboratorio, 90 ore di formazione ai fini della certificazione Exim Junior, UNI 11823:2021.
L’accento sarà posto sulle applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale nel commercio internazionale, fornendo strumenti innovativi, per aiutare le imprese a espandersi sui mercati esteri. Tra le soluzioni vi saranno chatbot e assistenti virtuali, utili per semplificare l’ingresso in nuovi mercati e migliorare la gestione delle relazioni commerciali, la creazione di negozi virtuali personalizzati, che offrono esperienze d’acquisto su misura per adattarsi alle esigenze dei consumatori e l’implementazione di sistemi di manutenzione predittiva, particolarmente rilevante nella vendita di macchinari complessi.
Queste soluzioni, se integrate in modo strategico, consentiranno alle imprese di ottimizzare i processi di vendita, aumentare il coinvolgimento dei clienti e rendere più efficiente la gestione delle relazioni internazionali, trasformando l’AI in un vantaggio competitivo per affrontare le sfide dei mercati globali.
L’evento di apertura, il Kick-Off del 13 marzo 2025, sarà aperto al pubblico e rappresenterà un momento chiave per l’intero percorso, per conoscere da vicino aziende e partner tecnologici del territorio che prenderanno parte al laboratorio, favorendo così la creazione di nuove connessioni e opportunità.
I laboratori sono accessibili a studenti e studentesse di qualsiasi ambito disciplinare e non richiedono conoscenze pregresse specifiche. La partecipazione con back ground disciplinari eterogenei costituisce una risorsa preziosa, arricchendo le attività di gruppo e favorendo un confronto multidisciplinare che stimola soluzioni creative e approcci diversificati. Le modalità di svolgimento del laboratorio sono pensate per incentivare la collaborazione, l'apprendimento reciproco e il lavoro di squadra, rendendo l'esperienza formativa dinamica e stimolante.
A chi è rivolto
I laboratori sono rivolti a:
Per i partecipanti al CLab sono previsti:
30 posti disponibili e candidature aperte fino al 14 febbraio 2025 alle ore 12:00.
Gli interessati possono iscriversi compilando il modulo disponibile sulla pagina ufficiale
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione ai seguenti recapiti: iniziative.treviso@unive.it
Tel: 041 234 6653 / 6667