logo Alumni

Chapter nel mondo


Negli ultimi anni Ca' Foscari Alumni ha enormemente ampliato la sua rete di contatti fino a toccare attraverso i suoi cafoscarini piĂą di 85 paesi nel mondo. A rappresentare le comunitĂ  piĂą cospicue di cafoscarini nel mondo sono quindi nati i chapter territoriali: Milano, Parigi, Londra, Dublino, Bruxelles, Dubai, Shanghai, Hong Kong, Tokyo, San Francisco, New York e Svizzera sono attualmente i chapter attivi. Per ognuno, vengono organizzate conferenze, momenti di incontro e networking volti alla conoscenza reciproca, in costante contatto con la sede veneziana.


Queste le linee guida approvate dal Consiglio Direttivo per gestire la diffusa rete di referenti e gruppi territoriali, in Italia e all'estero, e predisporre un preciso regolamento in materia:


SCOPO DEI GRUPPI TERRITORIALI

• mantenere un legame tra l’Ateneo /Associazione e gli Alumni che risiedono fuori Venezia;

• rappresentare CFA sul territorio geografico di competenza;

• stringere legami e collaborazioni con il tessuto economico, culturale e istituzionale della propria zona geografica.


SCOPO DEI GRUPPI TERRITORIALI

• essere un punto di riferimento per tutti gli Alumni che risiedono, anche temporaneamente, nell’area di competenza;

• fornire assistenza e consulenza, nei limiti delle proprie possibilità/competenze ai Soci che ne faranno domanda;

• diffondere e pubblicizzare gli eventi e i progetti di Ca’ Foscari Alumni a livello locale;

• sviluppare un piano di “recruiting” di nuovi Soci/volontari all’interno della propria area territoriale di riferimento;

• ricercare aziende sostenitrici;

• sviluppo di un programma e un calendario di iniziative semestrale da sottoporre preventivamente per approvazione al Consiglio Direttivo di Ca’ Foscari Alumni;

• organizzare/gestire/portare a termine gli eventi programmati;

• relazionare l’Associazione almeno ogni 3 mesi sul lavoro e sui progetti in corso inviando all’Associazione materiali e risultati che andranno pubblicati su una pagina della piattaforma web a loro dedicata;

• presenza sui social network;

• esser presenti ad almeno uno degli eventi organizzati dall’Associazione (Ca’ Foscari Forward o Alumni Day);

• stesura di una relazione annuale da portare davanti al Consiglio Direttivo in cui elencare quanto fatto e una bozza del programma per l’anno successivo.


REFERENTE TERRITORIALE

• viene nominato dal Consiglio Direttivo su indicazione del Direttore dell’Associazione e deve essere un Socio Premium dell'Associazione;

• resterà in carica 1+1 anni e potrà essere riconfermato al termine del mandato;

• farà parte del Consiglio dei Presidenti dei Club;

• può predisporre raccolte fondi fra gli Alumni nell’area geografica di competenza unicamente ai fini della realizzazione dei progetti o eventi in programmazione, nonché previa autorizzazione dell’Associazione e obbligandosi a comunicare gli esiti della raccolta.


APPOGGIO FORNITO DA CA' FOSCARI ALUMNI

• ogni referente/gruppo può godere del supporto organizzativo e di comunicazione di Ca’ Foscari Alumni. Nello specifico potrà chiedere di informare delle proprie iniziative attraverso i mezzi di comunicazione dell’Associazione;

• a ogni referente/gruppo verrà data la possibilità di utilizzare il logo di Ca’ Foscari Alumni;

• ogni referente/gruppo potrà utilizzare la Sala degli Alumni a titolo gratuito e gli spazi di Ca’ Foscari a prezzi agevolati.